
Io adoro il polimorfismo e il continuo cambiamento, ma forse resto scontato per tutti, anche se rimango spesso sorpreso da me stesso... mistero.
Ciò che di me sapeste
non fu che la scialbatura,
la tonaca che riveste
la nostra umana ventura.
[...]
Se un'ombra scorgete, non è
un'ombra - ma quella io sono.
Potessi spiccarla da me,
offrirvela in dono.
Eugenio Montale
6 commenti:
Lo sai bene che si ha paura di ciò che non si conosce...
L'etichetta serve a creare l'illusione di non sbagliare "barattolo"...
AnonimA
se si hanno troppi barattoli in cucina son d'aiuto le etichette... ma a cucinare sempre i soliti piatti, con al massimo qualche variazione... e se sbagliando, senza etichetta, si scoprisse una nuova pietanza?
Si finirebbe per parlare del fattore rischio. Per cui è sì accettabile una probabilità di errore che ti faccia afferrare e usare il barattolo sbagliato, ma non è ammissibile tenere un barattolo del quale non si è "compresa" la natura e non si ha idea di cosa possa provocare.
E' un pensiero un po' contorto, spero sia chiaro...
è chiaro, è chiaro... anche io mi intendo bene di pensieri contorti!
Bè ci si augura che uno non tenga tra i barattoli per il mangiare alcuno che sia tipo la polvere per gli scarrafoni!!!
Il rischio però è un brivido, negli altri casi...
mai post fu più tempestivo....mentre scrivo muto la mia forma ancora e ancora ....sperando di riconoscermi un pò.....
ti adoro doc
troppo buona con me... come sempre!
Muta... che il mutamento è cosa bella... oooops... ma con chi sto parlando ora???
Posta un commento